Il software sanitario per una gestione completamente digitalizzata
Scalabilità orizzontale e verticale che rende il sistema dimensionabile e sempre al top delle performance
Compatibilità con il network load balancing e il clustering, assicurando prestazioni elevate anche con grandi volumi di dati
Sicurezza avanzata dei dati, con supporto per Transparent Data Encryption (TDE) e sistemi di cluster attivi

- ERP Esteso
- Sistema aperto
- Aderenza Standard
- Tecnologia Responsive
- Interfaccia Utente e Mobilità
- Parametrizzazione e Flessibilità
- Integrazione con Sistemi terzi
- Storicizzazione operazioni
Synclab è un software ERP esteso di seconda generazione: consente quindi di interconnettere non solo le componenti funzionali interne ad un’azienda sanitaria, ma anche di interloquire con l’esterno, come con fornitori e pazienti che collegandosi dall’esterno potranno svolgere autonomamente determinate attività quali: verifica di ordini, inserimento fatture, prenotazioni, pagamento prestazioni, ritiro referti, ecc.
A livello architetturale il gestionale sanitario Synclinic è sviluppato con tecnologie informatiche di tipo “Open System” che insistono su una comune piattaforma applicativa costituita da un unico database e da un insieme di componenti software in grado di fornire tutti i servizi richiesti per l’integrazione funzionale ed informativa delle applicazioni all’interno del sistema informativo.
L’architettura del sistema Synclinic aderisce allo standard ISO-EN 12967 ed alle norme UNI sull’integrazione di sistemi software per la sanità. È conforme alle raccomandazioni degli organismi che sovraintendono allo sviluppo informatico dei processi sanitari (CEE, Ministero Sanità, regioni, Garante Privacy, ecc.), con particolare riguardo ai temi relativi all’individuazione univoca del paziente ed al disaccoppiamento tra informazioni anagrafiche ed informazioni sanitarie, elemento fondamentale per la compliance con il Codice Europeo per la protezione della Privacy GDPR 679 del 2016.
L’architettura WEB Based di tipo responsive garantisce inoltre la compatibilità con i principali browser (Chrome, Internet Explorer, Edge, Mozilla Firefox, Apple Safari) e l’utilizzo dell’applicativo anche su dispositivi mobili quali tablet e smartphone.
L’interfaccia utente è stata appositamente sviluppata per adattarsi ai diversi contesti operativi rendendo maggiormente fruibili e facilmente utilizzabili tutte le funzionalità del sistema, da quelle prettamente amministrative a quelle a maggior contenuto clinico sanitario.
Il gestionale sanitario è stato progettato e proposto con una veste grafica appositamente costruita per un utilizzo “touch”, senza mouse e senza tastiera, attraente ed invitante dal punto di vista grafico e facilmente gestibile dai diversi dispositivi (PC, Notebook, Tablet e Smartphone).
Come sistema informativo sanitario, SynClinic garantisce l’integrazione delle informazioni e l’interoperabilità con altri sistemi dipartimentali, attraverso l’utilizzo di standard e protocolli di comunicazione ed interscambio globali e nazionali.
Gli standard utilizzati e supportati includono:
Dicom: Il Digital Imaging e Communications in Medicine standard (DICOM) viene utilizzato per garantire l’interoperabilità dei sistemi che producono, conservano, inviano, elaborano, recuperano o stampano immagini mediche, e per gestire i dati relativi al workflow.
HL7® FHIR: Sync Lab e un numero crescente di organizzazioni stanno adottando il FHIR (Fast Healthcare Interoperability Resources), originariamente creato dall’HL7. Quando sarà completamente definito il FHIR sarà complementare ad altri standard, come quelli della IHE, che sono essenziali per l’interoperabilità e lo scambio di documenti sanitari completi. Nel breve termine, FHIR coprirà probabilmente un ruolo importante nello scambio di informazioni sanitarie delle applicazioni mobili.
A livello applicativo e in base al tipo di documentazione prodotta è possibile effettuare rettifiche e/o variazioni, ma ogni modifica effettuata è storicizzata e registrata sul sistema.