Gestione Completa del Percorso Chirurgico
Ingresso nel Blocco Operatorio
La fase iniziale è gestita dal personale di reparto, che verifica la documentazione pre-operatoria e procede con il trasferimento del paziente, mentre il sistema aggiorna in tempo reale lo stato del paziente.
Permanenza e Intervento
Durante l’intervento, ogni operatore (chirurgo, anestesista, infermiere) può completare e firmare le proprie sezioni della scheda operatoria, mantenendo traccia dei materiali utilizzati e seguendo il flusso di lavoro delineato dal sistema.
Procedura di Risveglio e Dimissione
Dopo l’intervento, la scheda operatoria e, se necessaria, la scheda istologica sono finalizzate e integrate nella Cartella Clinica Elettronica, permettendo al paziente di essere dimesso dal Blocco Operatorio e consentendo il ritorno al reparto.
Funzionalità principali
Il sistema offre un quadro completo e integrato che assicura un elevato livello di precisione e conformità in ambito operatorio.
Il modulo Blocco Operatorio di SynClinic è progettato per supportare ogni fase del percorso chirurgico con una serie di funzionalità avanzate, pensate per ottimizzare la gestione clinica, garantire la sicurezza dei pazienti e facilitare il lavoro del personale sanitario dalla tracciabilità dei tempi e dei materiali utilizzati, alla gestione dei consensi e alla documentazione conforme agli standard ministeriali.
che può essere personalizzata per garantire la massima sicurezza e conformità durante tutte le fasi dell’intervento
SynClinic consente di monitorare in tempo reale i tempi di ingresso, intervento e uscita del paziente dal Blocco Operatorio, permettendo al personale di seguire un percorso operatorio dettagliato.
Durante l’intervento, i materiali usati vengono gestiti e tracciati tramite codice a barre o UDI-DI, con registrazione completa di ogni articolo e visibilità sui costi associati. È possibile configurare kit di consumo per ciascun tipo di intervento, semplificando la gestione dell’approvvigionamento e l’attribuzione dei materiali.
Il verbale operatorio, così come la scheda istologica (se necessaria), vengono integrati nella Cartella Clinica del paziente, documentando in modo completo e conforme tutto il percorso chirurgico.
Per garantire conformità e sicurezza, SynClinic permette la compilazione di una check-list personalizzabile che copre tutte le fasi critiche dell’intervento, riducendo il rischio di complicanze e rispettando gli standard ministeriali.
Il sistema calcola i tempi necessari per la pulizia e la preparazione delle sale tra un intervento e l’altro, e traccia il tempo scoria, ovvero la differenza tra tempi operatori e turni del personale, facilitando così una pianificazione più efficiente.
Il sistema supporta referti precompilati e configurabili per ogni specialità chirurgica, migliorando l’efficienza della documentazione.
Gli interventi sono codificabili secondo lo standard ICD-9-CM, con strumenti avanzati di ricerca che consentono una selezione precisa delle procedure.
La documentazione infermieristica è integrata e personalizzabile, con possibilità di aggiungere la cartella anestesiologica nelle fasi pre, intra e post-operatoria.
SynClinic consente di generare statistiche personalizzate per analizzare le performance chirurgiche, i tempi di intervento e altri parametri chiave.
I consensi per intervento e anestesia sono visibili e gestibili fin dalla fase di pre-ricovero, garantendo che tutti i requisiti di conformità siano rispettati.

Pianificazione e Monitoraggio delle Sale Operative
Attraverso il backoffice, il modulo Blocco Operatorio consente di configurare dettagliatamente la disponibilità delle sale, assegnandole a specifiche équipe mediche.
La funzionalità “Reservations Sale Operatorie” offre una visualizzazione completa delle sale, con stato di occupazione organizzabile per giorno, settimana o mese.
Sebbene il sistema non preveda un’assegnazione automatica delle équipe, le richieste di ricovero possono essere configurate utilizzando template intervento predefiniti che raccolgono dati rilevanti come la durata stimata dell’intervento, i nominativi dell’équipe e i materiali previsti. Il sistema calcola automaticamente la fascia oraria di occupazione della sala basandosi sulla durata stimata dell’intervento, ottimizzando così la gestione delle risorse. Il menu “Gestione Interventi” permette inoltre di pianificare l’intervento in pochi clic, selezionando paziente e sala.

Funzionalità di Supporto e Ottimizzazione
- Kit di Materiali e Gestione Variazioni
- Tracciamento Materiali
- Accesso con Bracciale e Barcode
- Reportistica Tempi
Ogni tipo di intervento può avere un kit di materiali configurato, con possibilità di modificarne la composizione durante l’operazione. Gli articoli possono essere scaricati automaticamente dal magazzino, associando i lotti necessari.
SynClinic consente di registrare l’uso di attrezzature speciali, facilitando il calcolo dei compensi per interventi specifici e migliorando la tracciabilità.
Il modulo include l'accesso sicuro tramite bracciale del paziente e lettore di barcode per garantire una gestione accurata delle attività.
: I report permettono di monitorare i tempi di sala, il ripristino delle sale . Inoltre, il sistema fornisce strumenti per il tracciamento delle etichette, dei campioni inviati e del ritorno dei referti di anatomia patologica, con caricamento automatico nella Cartella Clinica del paziente.
Registro Operatorio
Gestione materiali
Kit di Consumo
Gestione Variazioni
Il verbale operatorio generato diventa parte integrante della cartella clinica del paziente, garantendo una documentazione completa e conforme del percorso chirurgico. Per altre informazioni in merito si rimanda alla lettura del modulo Blocco operatorio.

Funzionalità Aggiuntive

Una soluzione avanzata per la gestione del percorso chirurgico
Il modulo Blocco Operatorio di SynClinic rappresenta una soluzione all’avanguardia per la gestione del percorso chirurgico, garantendo che ogni fase dell’intervento sia documentata e tracciata, migliorando la qualità dell’assistenza e la sicurezza dei pazienti.
Integrazione della cartella infermieristica nella gestione del Blocco Operatorio, assicurando una documentazione accurata per tutte le fasi di assistenza.
Controllo del tempo di accesso alla sala, prevenendo sovrapposizioni di pazienti nella stessa sala operativa.
Elenco aggiornato degli interventi giornalieri e delle sale assegnate, migliorando la gestione e la pianificazione del personale specializzato.
Gestione dei controlli post-ricovero e follow-up delle infezioni, con opzioni di filtro per il monitoraggio dei pazienti.