Aree Amministrativa e Clinica

Come gestionale sanitario SynClinic declina le sue funzionalità in aree operative articolate in una serie di moduli specializzati che assicurano una gestione accurata e integrata di ogni aspetto clinico, amministrativo, manageriale e logistico della struttura sanitaria. A sostegno della piattaforma modulare, ogni modulo risponde a specifiche esigenze funzionali, favorendo un workflow ottimale e migliorando l'efficacia operativa.

Area Amministrativa

Staff medico in riunione si confronta

È il modulo che lavora come gestionale pazienti,  pensato per gestire l’intero ciclo di vita del paziente all’interno della struttura, dalla fase di ammissione alla dimissione, facilitando il coordinamento delle risorse e il tracciamento dei percorsi clinici.

Facilita la gestione centralizzata delle prenotazioni, ottimizzando i flussi di appuntamenti e riducendo i tempi di attesa per i pazienti.

Consente una compilazione precisa delle schede di dimissione, in linea con i requisiti normativi e con il sistema di remunerazione basato sui DRG, migliorando la rendicontazione e la reportistica clinica.

Permette la gestione delle liste di attesa e la programmazione dei ricoveri, coordinando anche la fase di preospedalizzazione per preparare al meglio il percorso clinico del paziente.

Modulato per la gestione centralizzata delle scorte di magazzino e dei dispositivi medici, garantisce una tracciabilità continua e una gestione accurata delle scadenze e delle quantità.

Coordina le procedure di approvvigionamento della struttura, semplificando i processi di acquisto e monitorando il budget destinato a forniture e materiali sanitari.

Gestisce l’erogazione dei compensi al personale medico e paramedico, con calcoli automatizzati basati sulle attività svolte, ottimizzando la trasparenza e l’efficienza della retribuzione.

Lavorando come software per il controllo di gestione, supporta una gestione finanziaria precisa e in tempo reale, con strumenti avanzati di contabilità analitica e controllo di gestione, che permettono di monitorare i costi e la redditività della struttura.

Area Clinica

chirurgo sorride in sala operatoria con tablet in mano

Il modulo cartella clinica elettronica digitalizza e centralizza tutte le informazioni sanitarie dei pazienti, garantendo una raccolta dati completa e facilmente accessibile per il personale clinico.

Gestisce l’organizzazione e il monitoraggio delle attività chirurgiche ambulatoriali, ottimizzando la programmazione e l’allocazione delle risorse.

Consente la pianificazione dettagliata delle sale operatorie e delle risorse necessarie, assicurando l’efficienza nell’uso delle strutture e un coordinamento ottimale degli interventi.

Gestisce tutte le fasi dell’attività chirurgica, dal pre-intervento al post-operatorio, con un monitoraggio costante e completo del percorso chirurgico.

Consente una gestione completa delle unità di sangue, dalla richiesta alla somministrazione, garantendo tracciabilità, sicurezza e conformità con le normative vigenti. Supporta la gestione delle scorte, la compatibilità delle unità e la documentazione delle trasfusioni.

Il gestioanle sanitario facilita l’integrazione con i sistemi LIS e RIS, consentendo uno scambio fluido di dati e migliorando l’integrazione dei servizi diagnostici con la cartella clinica del paziente.

Synclinic è dotato anche di un Ris Nativo nel programma.

Cartella Clinica Multi specialistica

SynClinic supporta una visione integrata del percorso assistenziale, orientata al paziente, e permette ai diversi operatori di accedere a una storia clinica completa e sempre aggiornata, che va oltre i singoli episodi. Questa impostazione facilita un approccio centrato sulla cura del paziente, superando la visione episodica della malattia e consentendo una continuità dell'assistenza anche tra reparti e unità operative.
staff medico cammina per corridoi dell’ospedale
Il modulo di cartella clinica elettronica offre una gestione strutturata dei documenti, con un sistema di versioning che garantisce la tracciabilità di tutte le modifiche.

Grazie alla possibilità di aggiungere allegati multimediali (immagini, video, ecc.) e all’integrazione con sistemi esterni, è possibile consultare l’intera storia clinica del paziente (dossier), inclusi episodi pregressi, lettere di dimissione e referti.

Le informazioni della cartella clinica elettronica sono accessibili tramite viste configurabili per reparto, corsia o specifici percorsi di cura. Un prospetto riepilogativo dei pazienti fornisce una panoramica sintetica dei casi in cura e accesso rapido ai dettagli della storia clinica. Il sistema è pienamente accessibile anche su tablet e dispositivi mobili (iOS, Android), con un’interfaccia ottimizzata per la mobilità.

Per un flusso di lavoro integrato

Il software sanitario SynClinic è una soluzione modulare è progettata per garantire un flusso di lavoro integrato e coeso, sostenendo gli operatori sanitari nella gestione dei pazienti con massima efficienza, continuità e sicurezza. Come gestionale sanitario, Synclinic è dotato di un motore potente e flessibile che consente la creazione, personalizzazione e modifica delle schede cliniche e dei report di stampa, senza necessità di interventi sul codice. Il sistema permette di configurare set specifici di schede per diversi profili utente, consentendo sia la condivisione di informazioni comuni sia la gestione di dati specialistici per ogni reparto.
Le schede Standard

Synclinic offre un set preconfigurato di schede standard che coprono le principali esigenze di gestione della cartella clinica, tra cui, per profilo:

MEDICO

  • Raccolta dati anamnestici completi: Inclusione di informazioni dettagliate sullo storico medico del paziente, comprese malattie pregresse, interventi chirurgici, terapie in corso e storia familiare.
  • Allergie e intolleranze: Registrazione completa di allergie e intolleranze, con particolare attenzione a farmaci, alimenti e materiali (ad es. lattice), per prevenire reazioni avverse durante la somministrazione di farmaci o procedure cliniche.
  • Valutazione del rischio clinico: Identificazione e registrazione dei principali fattori di rischio del paziente (es. rischio di caduta, rischio tromboembolico, rischio emorragico, fragilità, rischio infezioni), per supportare la pianificazione di un’assistenza sicura e personalizzata.
  • Storia farmacologica: Dettaglio di tutti i farmaci in uso o sospesi recentemente, inclusi dosaggi e frequenza di assunzione.
  • Storia di dipendenze e stili di vita: Informazioni su abitudini come fumo, consumo di alcol, attività fisica e eventuale uso di sostanze, rilevanti per il trattamento e il recupero del paziente.
  • Anamnesi sociale e psicologica: Raccolta di dati su ambiente familiare, supporto sociale, condizioni di vita e fattori psicologici che possono influenzare il percorso di cura.
  • Questionari e scale di valutazione del rischio: Compilazione di scale e questionari strutturati (ad es. scala di rischio per cadute, scala di valutazione del dolore) per quantificare i rischi e monitorare il paziente nel tempo.
  •  

Valutazione dello stato clinico del paziente all’ingresso e durante il ricovero.

Gestione completa delle prescrizioni di farmaci e terapie.

Definizione e aggiornamento del piano terapeutico per il paziente.

Documentazione delle osservazioni cliniche quotidiane e dei progressi del paziente.

Richiesta e gestione delle consulenze specialistiche.

Schede specifiche per figure professionali specialistiche (es. psicologo, assistente sociale).

Documentazione dettagliata delle procedure chirurgiche e degli interventi effettuati.

Gestione della scheda di dimissione, completa di codifica e DRG per rendicontazione e compliance normativa.

Compilazione automatica e personalizzabile della lettera di dimissione.

Gestione dei referti clinici e dei consensi informati

INFERMIERE

medico mostra a infermiera come usare il gestionale sanit

Valutazione dei bisogni assistenziali del paziente.

Documentazione delle attività e delle osservazioni infermieristiche quotidiane.

Monitoraggio e registrazione di temperatura, frequenza cardiaca, pressione e altri parametri.

Esecuzione e registrazione delle somministrazioni farmacologiche secondo prescrizione.

Compilazione di scale e indici funzionali (Barthel, ADL, dolore, ecc.) per monitorare l’evoluzione del paziente. Il sistema consente la compilazione delle schede di valutazione del paziente con calcolo automatico della valutazione finale. Le valutazioni possono essere confrontate tra periodi differenti, monitorando l’andamento dell’assistenza sia in forma numerica che grafica.

Gestione del passaggio di consegne tra turni infermieristici e tra diversi professionisti.

FISIOTERAPISTA, TERAPISTA OCCUPAZIONALE E ALTRI SPECIALISTI

paziente mentre fa fisioterapia per il ginocchio

Documentazione delle osservazioni e delle terapie somministrate (ad es. fisioterapia, terapia occupazionale).

Valutazioni specifiche per la mobilità, il livello di autonomia, il dolore, e altre metriche di funzionalità fisica.

Consultazione delle variazioni dei parametri di valutazione in periodi diversi.

AMMINISTRAZIONE E COORDINAMENTO

staff amministrazione struttura sanitaria usa il gestionale sanitario SynClinic

Supervisione e verifica della compilazione delle schede di dimissione ospedaliera per conformità e rendicontazione.

Controllo della programmazione e dell’esecuzione delle consulenze e delle prestazioni richieste.

Monitoraggio e registrazione dei consumi di risorse (materiale sanitario, farmaci, ecc.).

Supervisione dell’acquisizione dei consensi informati e dei permessi di accesso per pazienti e familiari.

Documentazione e supervisione delle attività di reparto, dei ricoveri, dei trasferimenti e delle dimissioni.

FUNZIONALITÀ TRASVERSALI

Dottoressa sorridente nel suo studio

Firma digitale remota su tutti i documenti e report, utilizzabile tramite token ID o sistema OTP via SMS.

Accesso alla storia clinica del paziente, includendo episodi pregressi, consulenze, esami e lettere di dimissione.

Panoramica sintetica e dettagliata dei pazienti in carico, con possibilità di filtrare per reparto, corsia, diagnosi o percorso terapeutico

Interfaccia ottimizzata per dispositivi mobili (iOS e Android), per consentire un utilizzo efficiente anche in movimento.

Sistema di allarme e segnalazioni specifiche per il rischio clinico (es. allergie, fragilità) visibili in tutte le aree cliniche interessate.

Ambiente unificato e Modulare

Ambiente unificato e modulare per la gestione completa del paziente, consentendo a ogni professionista di accedere e aggiornare i dati necessari per il suo ruolo, assicurando continuità, efficienza e sicurezza in ogni fase del percorso assistenziale.

Integrazione firma digitale

Grazie all’integrazione della firma digitale remota, tutti i documenti clinici possono essere firmati e marcati temporalmente utilizzando un token ID o tramite un sistema di autenticazione OTP via SMS, eliminando la necessità di dispositivi di lettura.

Accessibilità e flessibilità

La cartella clinica elettronica è accessibile in qualunque momento e luogo dagli utenti autorizzati, anche in mobilità da tablet o smartphone, garantendo una gestione flessibile e sicura delle informazioni cliniche.

La SUT – Scheda Unica di Terapia

La Scheda Unica di Terapia (SUT) offre un sistema completo e tracciabile per la gestione delle prescrizioni farmacologiche di ogni singolo paziente, migliorando l’accuratezza e l’efficienza durante la somministrazione da parte del personale infermieristico. Per ogni paziente, il medico può inserire i seguenti dettagli:

Dottore usa il sistema informativo sanitario SynClinic su tablet

Il gestionale sanitario permette al medico di inserire anche solo il nome del farmaco (o del principio attivo) e la quantità; in tal caso, il sistema carica automaticamente le informazioni correlate, come il principio attivo e la via di somministrazione standard, facilitando la compilazione.

La scheda di somministrazione consente agli infermieri di:

  • Registrare le somministrazioni effettivamente avvenute, assicurando una tracciabilità dettagliata.
  • Rilevare e registrare parametri vitali del paziente, come temperatura, frequenza cardiaca, pressione arteriosa e saturazione dell’ossigeno.

Questa integrazione tra prescrizione e somministrazione garantisce un percorso terapeutico completo e sicuro, dalla pianificazione alla somministrazione, monitorando costantemente le condizioni del paziente e offrendo al personale medico e infermieristico uno strumento centralizzato per la gestione della terapia.

  • Controllo Allergie: Il sistema verifica automaticamente le allergie del paziente ai principi attivi e impedisce la prescrizione di farmaci che potrebbero causare reazioni allergiche o intolleranze, garantendo così una maggiore sicurezza.
  • Visualizzazione delle Terapie in Corso: Durante la prescrizione, il medico ha una visione immediata delle terapie attualmente in corso sul paziente, consentendo una gestione più coordinata e sicura.
  • Tracciabilità e Storico delle Modifiche: gni modifica alla scheda farmacologica è completamente tracciata, registrando il nome del medico che ha apportato le modifiche e storicizzando ogni variazione. In caso di errore, è possibile ripristinare una versione precedente della scheda, mantenendo comunque una registrazione storica di ogni intervento.

Gestione dei Documenti Clinici

La gestione dei documenti clinici all'interno del sistema informativo sanitario avviene in conformità alle Norme per la corretta gestione della documentazione della cartella clinica elettronica, assicurando sia la validità medico-legale che la tracciabilità del ciclo di vita di ogni documento. I documenti clinici vengono archiviati nel sistema in formato originale, riflettendo fedelmente la versione consegnata al paziente o inserita nella cartella clinica, soddisfacendo così tutti i requisiti di conformità e fedeltà al documento richiesti ai fini medico-legali.
Dottore controlla cartella clinica elettronica di un paziente

Template personalizzabili

Tutti documenti clinici sono configurabili tramite template personalizzabili dagli utenti autorizzati. Questa flessibilità consente di modellare il formato dei documenti in base alle esigenze specifiche di ciascun reparto assicurando che le informazioni siano organizzate e presentate in modo ottimale per ogni contesto assistenziale.

Gestione Paperless

Per una gestione completamente paperless, tutti i documenti clinici possono essere firmati digitalmente. Questo sistema di firma elettronica assicura autenticità e validità medico-legale, eliminando la necessità di supporti cartacei e garantendo la piena conformità normativa in ambito sanitario.
Dottore seduto alla scrivania utilizza il sistema informativo sanitario SynClinic